Mercato Libero Gas: Cos'è, Offerte e quando Fare il Passaggio
Chiama senza impegno i nostri esperti e attiva le migliori tariffe luce e gas 2025!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Ci siamo, a gennaio 2024 si dirà definitivamente addio al Mercato Tutelato, con il conseguente passaggio obbligatorio al Mercato Libero Gas e Luce. Un momento importante per il nostro Paese, una data in cui avrà fine quel processo di liberalizzazione iniziato nel lontano 1999 con il Decreto Bersani.

Table of Contents
- Mercato Libero Gas: Cos'è e Quando Fare il Passaggio?
- L'avvento del Mercato Libero: Quali sono le implicazioni
- Le Migliori Offerte Gas nel Mercato Libero
- Gas: Mercato Libero o Tutelato? Le Differenze
- I principali fornitori di Gas nel Mercato Libero
Mercato Libero Gas: Cos'è e quando Fare il Passaggio?
Il Mercato Libero del gas è quella tipologia di mercato che si fonda su condizioni contrattuali ed economiche definite direttamente dai vari fornitori. In questo sistema, i consumatori possono scegliere liberamente il venditore a cui rivolgersi per la propria utenza di casa. Questo sfruttando le condizioni economiche più vantaggiose, date dalla grande concorrenza presente e la moltitudine di offerte. Il cliente ha così la possibilità di selezionare le tariffe che più rispecchiano le sue esigenze e fabbisogno energetico, attuando già nell'immediato un cospicuo risparmio. Il Mercato Libero è frutto di lungo processo iniziato già nel 1999 con il Decreto Legislativo 16 marzo 1999, conosciuto come Decreto Bersani. Quest'ultimo recepiva in modo ufficiale le indicazioni della direttiva comunitaria del 1996 mirata alla creazione di un Mercato Unico dell'energia in Europa. Fu poi nel 2007 con il Decreto Bersani bis che venne completato quel processo di liberalizzazione del mercato. Quest'ultimo venne aperto a nuovi fornitori, aiutando i consumatori a scegliere tranquillamente tra le diverse opzioni. Si decise di mantenere la coesistenza tra Mercato Libero e quello Tutelato, in modo da permettere a tutti un passaggio graduale nel migliore dei modi. La fine del Servizio di Maggior Tutela è stata rimandata più volte attraverso una lunga serie di proroghe del Governo. Il progressivo superamento del Mercato Tutelato è iniziato nel 2021 per le PMI (Piccole e Medie Imprese), successivamente il 1° aprile 2023 è toccato alle microimprese e il 10 gennaio 2024 riguarderà tutti i clienti domestici. Mercato Libero gas, da quando si dovrà cambiare fornitore?L'obbligo del passaggio al Mercato Libero Gas e Luce scatterà a partire dal 10 gennaio 2024, questo vuol dire che entro questa data, tutti i clienti del Mercato Tutelato dovranno scegliere un'offerta del Mercato Libero per la fornitura delle utenze. Non perdere tempo e scopri tutto riguardo il mondo dell'utenza gas, magari ottenendo le informazioni appropriate su fornitori o distributori come AGSM, Deval, Sidigas, Liquigas o Gasway. Abbiamo creato delle guide complete proprio per supportarti e per comprendere al meglio questo settore, in modo da essere sempre ben preparato. Abbiamo visto che cos'è il Mercato Libero, ma cosa succede con il passaggio obbligatorio a questo mercato? Scopriamolo più nel dettaglio nel prossimo paragrafo, così da sciogliere tutti i dubbi a riguardo.Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
L'Avvento del Mercato Libero: Quali sono le implicazioni
Vista l'imminente fine del Mercato Tutelato nel gennaio 2024, ogni consumatore ancora sotto tale regime deve iniziare per tempo a cercare una delle offerte presenti nel Mercato Libero, così da decidere con calma il proprio fornitore di casa. È importante sapere che l'avvento del Mercato Libero non implica nulla di particolare, il passaggio è gratuito, non comporta nessuna interruzione di servizio, penali o interventi specifici sul contatore. Ciò che cambia davvero sono la tipologia delle tariffe e le condizioni economiche e contrattuali, così come visto prima (approfondiremo questo punto più avanti nell'articolo con le differenze tra Mercato Libero e Tutelato). E chi non passa al Mercato Libero? Che cosa succede?In questo caso ci potrebbe essere un periodo di transizione, così come avvenuto per le PMI che sono state assegnate al Servizio a Tutele Graduali. I consumatori non dovranno preoccuparsi di rimanere senza gas o luce visto che è altamente probabile che verranno assegnati ad un fornitore provvisorio. Un aspetto che permetterà così di decidere con calma nel frattempo qual è l'offerta più congeniale alla quale aderire. In alternativa, potrebbe succedere anche che il fornitore a Maggior Tutela proponga al cliente una nuova tariffa con un gestore del Mercato Libero di sua appartenenza. In ogni caso, i clienti saranno accompagnati passo dopo passo per affrontare questo periodo di transizione tra un mercato e l'altro. Passaggio Mercato Libero Gas, quali sono le tariffe più convenienti da poter attivare? Vediamo nel prossimo paragrafo le migliori offerte gas del momento, così da facilitare la tua scelta e sfruttare al massimo l'utenza di casa. Soprattutto se sei ancora con il Servizio Tutelato e devi effettuare il cambio fornitore gas!Le Migliori Offerte Gas nel Mercato Libero
Ci sono tante tariffe diverse sul Mercato Libero Gas in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza. Per tale motivo facciamo un elenco con le migliori offerte gas attivabili attualmente, sia con un prezzo della materia prima gas fisso che variabile. D'altronde, tenere ben aperti gli occhi sulle nuove promozioni è una strada intelligente da percorrere per attuare un buon risparmio e attivare valide proposte con il fornitore gas più conveniente. Mercato Libero gas tariffe più convenienti:Tariffe Gas Convenienti nel Mercato Libero | ||
---|---|---|
Nome Offerta Gas | Prezzo | |
Iren 10x3 Gas Variabile | PSV + 0,27 €/Smc | |
Enel Enel Fix Web Gas | 0,616 €/Smc* | |
Wekiwi Standard | PSV + 0,15 €/Smc |
- Trend Casa Gas di Eni Plenitude. Prezzo variabile con PSV + 0,1000 €/Smc e 12 €/mese di costi di commercializzazione e vendita.
- Smart Casa di A2A. Prezzo variabile con PSV + 0,15000 €/Smc, corrispettivo fisso di commercializzazione pari a 114 €/anno.
- Next Energy Sunlight Gas di Sorgenia. Prezzo variabile con PSV + 0,3 €/Smc, servizio commerciale con costo di 136,80 €/PDR/anno.
- E-light di Enel Energia. Prezzo fisso per 12 mesi di 0,745 €/Smc, prezzo di commercializzazione e vendita di 120 €/PDR/anno.
- Iren Self Gas Prezzo Fisso di Iren. Offerta con prezzo fisso a 0,5621 €/Smc bloccato fino al 31/12/2024. Costi di commercializzazione di 9 €/mese.
- Edison Dynamic Gas di Edison Energia. Speciale offerta a prezzo variabile con PSV + 0,065 €/Smc per consumi fino a 700 Smc/anno e di PSV + 0,14 €/Smc per i consumi oltre 700 Smc/anno. Costi di commercializzazione di 120 €/anno.
Gas: Mercato Libero o Tutelato? Le Differenze
Il settore energetico è stato rivoluzionato completamente nel corso degli anni, dopo il Decreto Bersani è iniziato quel processo di liberalizzazione del mercato e la coesistenza tra i due servizi e cioè Mercato Libero e Tutelato. Il Mercato Tutelato è il sistema che prevede un regime tariffario completamente stabilito dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). L'esempio più noto di fornitore di questo mercato è il Servizio Elettrico Nazionale del Gruppo Enel. Il Mercato Libero, come suddetto, si caratterizza per le sue condizioni contrattuali ed economiche stabilite direttamente dai vari fornitori, in modo da favorire la concorrenza e dare ai consumatori tariffe più favorevoli. Ovviamente, nonostante la libertà delle compagnie di gestire liberamente contratti e tariffe economiche, vi sono le normative decise dall'Autorità da rispettare obbligatoriamente. Un modo per evitare offerte poco trasparenti (o addirittura truffaldine) e dare maggiore sicurezza e garanzia ai consumatori. Possiamo a grandi linee definire queste differenze tra Mercato Libero e Mercato Tutelato:Differenze Mercato Libero e Tutelato | ||
---|---|---|
Differenze | Mercato Libero | Mercato Tutelato |
Condizioni tariffe | Ogni fornitore decide le condizioni contrattuali ed economiche da applicare, secondo le necessità dei clienti. | L'Autorità ARERA stabilisce le condizioni e tariffe, che sono uguali per tutti i clienti. |
Regolamentazione prezzo offerte | Si possono trovare tariffe con prezzo fisso per 1 o più anni oppure con prezzo variabile che segue il mercato all'ingrosso. | Il prezzo per il gas viene aggiornato ogni mese (prima veniva aggiornato trimestralmente) a seconda dell'andamento del mercato energetico. |
Utenze dual | È possibile avere luce e gas sotto lo stesso fornitore, così da attivare un unico pacchetto conveniente e comodo, visto l'unico interlocutore | Bisogna avere due fornitori differenti per la luce e il gas. |
Concorrenza | Si fonda sulla libera concorrenza, vi sono numerosi fornitori pronti a proporre tariffe di ogni tipo. | È un sistema di distribuzione gas controllato dallo Stato e non vi è concorrenza. |
Risparmio | La grande concorrenza permette di trovare offerte vantaggiose tra i vari fornitori che vogliono attirare nuovi clienti. Vi sono sconti, promozioni e servizi extra speciali che possono aumentare il risparmio. | I prezzi sono uguali per tutti e per tale motivo non è possibile ottenere sconti o servizi extra per aumentare il risparmio. |
I principali fornitori di Gas nel Mercato Libero
Il Mercato Libero si caratterizza per la libera concorrenza e la possibilità di scegliere in tutta tranquillità una delle offerte presenti. Vediamo la lista dei principali fornitori gas Mercato Libero che potrebbero risultare interessanti per la tua utenza:- Enel Energia, la nota azienda del Gruppo Enel per il Mercato Libero
- Eni Plenitude, azienda italiana controllata da Eni S.p.A.
- Engie, multinazionale francese, una delle principali realtà mondiali.
- Iren Luce Gas, società all'interno del Gruppo Iren uno dei grandi player energetici nel panorama nazionale.
- A2A Energia, multinazionale italiana che si occupa di ambiente, energia, calore, reti e tecnologie smart.
- Hera Comm società di vendita all'interno del Gruppo Hera, opera su tutto il territorio nazionale su diversi settori e servizi.
- Acea Energia, azienda italiana holding di un gruppo attivo in vari settori come quello ambientale, energetico e idrico.
Enel Gas nel Mercato Libero
Enel Energia S.p.A. è l'azienda italiana del noto Gruppo Enel. Propone differenti offerte nel Mercato Libero Gas, sia a prezzo fisso che variabile. Ecco alcune delle tariffe gas disponibili:- E-light Gas, prezzo fisso di 0,745 €/Smc bloccato per 12 mesi. Costi commercializzazione di 120 €/PDR/anno.
- Enel Flex Gas, prezzo variabile con PSV + 0,2 €/Smc. Costi commercializzazione di 120 €/PDR/anno.
- Enel Move 360 Gas, prezzo variabile con PSV + 0,25 €/Smc. Costi commercializzazione di 144 €/PDR/anno.
Eni Gas nel Mercato Libero
Eni Gas e Luce, ora Eni Plenitude è un'interessante realtà che opera nel settore energetico, con una grande attenzione verso l'efficientamento delle risorse e la sostenibilità ambientale. Tra le offerte gas del momento di Eni Plenitude sul Mercato Libero troviamo:- Trend Casa, prezzo variabile con PSV + 0,1000 €/Smc. Costi commercializzazione di 12 €/mese.
- Fixa Time, prezzo fisso di 0,6745 €/Smc bloccato per 12 mesi. Costi commercializzazione di 12 €/mese.
Engie Gas nel Mercato Libero
Engie è la nota multinazionale francese che si occupa della produzione e distribuzione di gas, energie rinnovabili e altri servizi. Nel Mercato Libero propone delle ottime tariffe gas come:- Energia PuntoFisso, prezzo fisso di 0,74 €/Smc bloccato per 12 mesi. Costi commercializzazione di 96 €/anno + 0,00795 €/Smc.
- Energia Agile, prezzo variabile con PSVDA + costi commercializzazione di 168 €/anno.
Annuncio: Servizio senza impegno. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐