Quali sono le migliori Tariffe Gas di ARERA 2025?
ARERA è l'Autorità che si occupa di determinare il prezzo del gas nel regime di maggior tutela sul suolo nazionale. L'adeguamento del prezzo delle tariffe gas avviene ogni mese per il gas. Al momento il prezzo del gas con ARERA è di 0,467879 €/Smc.

Durante le tue ricerche per un nuovo fornitore di gas naturale con cui sottoscrivere un contratto ti sarai certamente imbattuto nel termine ARERA. Quest'ultima è l'Autorità in materia di energia ed è anche l'Ente preposto a regolare i prezzi del mercato di energia elettrica e gas. In questo articolo ci concentreremo sulle ARERA tariffe gas e su quale sia il costo del gas naturale oggi.
Oltre ad analizzare la tariffa odierna del gas, prenderemo in esame l'evoluzione del costo del gas nei trimestri precedenti. Inoltre, vedremo qual è la tariffa gas utilizzata da ARERA e come essa viene applicata all'interno della bolletta per le utenze del mercato tutelato.
Infine, ci soffermeremo sul funzionamento del Portale ufficiale per comparare le tariffe gas e su quale sia più conveniente fra il mercato di Maggior Tutela e quello libero.
Grazie al fatto che negli ultimi 10 mesi il prezzo del gas è calcolato mensilmente, si riesce ad apprezzare maggiormente la curva del costo della materia prima. Tale prezzo è detto PSV e lo puoi consultare ogni mese sul sito ufficiale di ARERA.
Se ti stai chiedendo se conviene il mercato libero o tutelato, la risposta è dipende. Infatti, non si può fornire una risposta univoca a tale domanda per via delle oscillazioni dei prezzi sul mercato all'ingrosso.
Il modo migliore per cercare di giungere a una soluzione è basarsi sulla pratica del mercato. Se ad esempio devi eseguire una voltura gas con cambio fornitore nel mese di Luglio 2023 puoi confrontare la tariffa di ARERA con quelle del mercato libero. Per aiutarti abbiamo comparato il PSV di Luglio 2023 (0,354 €/Smc) con i prezzi delle tariffe gas fisse di quattro colossi del mercato:
I prezzi ARERA Gas di Oggi
Prima di procedere con un'analisi più approfondita delle ARERA tariffe gas è necessario chiarire un punto fondamentale, ovvero cosa sia ARERA. Quest'ultimo è l'acronimo di Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ed è l'ente che regola il mercato energetico in Italia. Ma vediamo nel dettaglio quali sono le quattro funzioni principali di questa istituzione:- promozione: ARERA vigila sul corretto funzionamento del sistema di approvvigionamento di energia elettrica, gas naturale e acqua e regola la concorrenza fra operatori sul mercato libero. L'Ente valuta, ad esempio, la corretta composizione delle offerte gas Edison o Iren;
- consulenza: l'Autorità si occupa anche di fornire al Governo consulenza in materia di Reti, Energia e Ambiente ed è attiva nello sviluppo dell'energia sostenibile e delle pratiche di efficientamento energetico;
- protezione: ARERA fornisce tutela e protezione ai consumatori sul mercato energetico. Grazie a servizi come lo Sportello del consumatore o l'Atlante del Consumatore li assiste nelle loro diatribe con gli operatori del settore e offre consigli per orientarsi sul mercato dell'energia. Inoltre, esiste un servizio dell'Ente per facilitare la ricerca di tariffe luce e gas più convenienti e favorire la mobilità dei consumatori all'interno del mercato;
- regolamentazione: l'Autorità si occupa anche di gestire il mercato tutelato, che si presenta come alternativa al mercato libero gas ed energia elettrica. Il mercato di Maggior Tutela offre al consumatore le materie prime a prezzi calmierati e si propone di mettere al riparo il consumatore dalle oscillazioni di mercato.
L'evoluzione del costo del Gas negli Ultimi Trimestri
Per capire l'evoluzione del costo del gas negli ultimi trimestri bisogna considerare diversi fattori, come ad esempio:- la pandemia di COVID-19 scoppiata in tutto il mondo;
- l'invasione russa e l'inizio del conflitto ucraino-russo.
Dopo tale impennata, negli ultimi mesi il prezzo del gas ha iniziato una lenta discesa passando da oltre 1 €/Smc di dicembre 2022 agli attuali 0,354 €/Smc. L'evoluzione delle ARERA tariffe gas negli ultimi tre anni può essere così riassunta:
Periodo | Prezzo (€/Smc) |
---|---|
I Trimestre 2020 | 0,23791 €/Smc |
II Trimestre 2020 | 0,159727 €/Smc |
III Trimestre 2020 | 0,121413 €/Smc |
IV Trimestre 2020 | 0,18307 €/Smc |
I Trimestre 2021 | 0,211542 €/Smc |
II Trimestre 2021 | 0,23583 €/Smc |
III Trimestre 2021 | 0,323751 €/Smc |
IV Trimestre 2021 | 0,541416 €/Smc |
I Trimestre 2022 | 0,921641 €/Smc |
II Trimestre 2022 | 0,901798 €/Smc |
III Trimestre 2022 | 1,092216 €/Smc |
Ottobre 2022 | 0,835 €/Smc |
Dicembre 2022 | 0,975 €/Smc |
Dicembre 2022 | 1,247 €/Smc |
Gennaio 2023 | 0,731604 €/Smc |
Febbraio 2023 | 0,608 €/Smc |
Marzo 2023 | 0,498 €/Smc |
Aprile 2023 | 0,479 €/Smc |
Maggio 2023 | 0,364 €/Smc |
Giugno 2023 | 0,385 €/Smc |
Luglio 2023 | 0,354 €/Smc |
L'indice PSV
L'indice PSV, che corrisponde al prezzo del gas di ARERA, è un valore strettamente collegato al mercato all'ingrosso di gas naturale. PSV è un acronimo che significa "Punto di Scambio Virtuale" e fa riferimento al punto di incontro fra la domanda e l'offerta di gas naturale. Per farla breve, possiamo immaginare un enorme mercato virtuale dove i fornitori contrattano quotidianamente per assicurarsi il prezzo migliore per la fornitura. Come incide il PSV sulle Tariffe Gas?Tale costo corrisponde all'indice PSV che è importante per due ragioni: Molto probabilmente, consultando le varie offerte gas, avrai letto anche l'acronimo TTF in riferimento sempre al mercato all'ingrosso. Anche questo valore è utilizzato come base per il calcolo di alcune offerte gas Sorgenia e di altri operatori: ma qual è la differenza con il PSV? La principale è che il PSV è relativo al mercato energetico italiano, mentre il TTF si basa su un mercato internazionale con sede nei Paesi Bassi, ad Amsterdam.Vuoi effettuare la voltura, il subentro o cambiare fornitore in 5 minuti? Chiamaci gratis! ⚡
Info
ARERA Tariffe Gas: Quali sono le Principali?
ARERA è l'Ente che si occupa di fornire il mercato tutelato, quindi il PSV è la base su cui i diversi operatori del mercato tutelato costruiscono le loro offerte. Tuttavia, anche il mercato libero beneficia della presenza dell'indice del prezzo del gas sul mercato all'ingrosso fissato mensilmente da ARERA per tracciare:- tariffe gas variabili
- offerte PLACET.
Tariffe gas variabili
Le tariffe gas variabili proposte dai provider del mercato libero sono, nella maggior parte dei casi, basate sull'indice PSV. Infatti, solitamente la struttura del prezzo di queste offerte è composta dal valore del PSV che si somma a una cifra al consumo espressa in €/Smc e stabilita dal fornitore in modo arbitrario. Ad esempio, se scegli l'offerta Enel Flex Gas pagherai il gas al prezzo del PSV + un contributo di 0,2 €/Smc. Per calcolare il prezzo finale di tale offerta, come per tutte le altre del mercato libero, dovrai poi aggiungere un costo annuo per coprire le spese di commercializzazione. Inoltre, ti segnaliamo che spesso le offerte variabili sono contenute in tariffe di più ampio respiro che comprendono anche un costo per la luce, monorario o biorario. Offerte di questo genere sono dette dual fuel perché uniscono le due forniture principali: gas naturale ed energia elettrica. Ovviamente puoi scegliere di attivare la tariffa anche solo per una delle due forniture, senza variazioni né nei prezzi né nelle condizioni contrattuali. Tuttavia, solitamente le dual fuel prevedono che se attivi entrambe le forniture tu possa beneficiare di scontistiche speciali.Le offerte PLACET
Le offerte PLACET sono tariffe del mercato libero che però presentano caratteristiche assimilabili alla Maggior Tutela. Sono state ideate per rendere meno traumatico il passaggio di un utente dal mercato tutelato a quello libero grazie alla speciale conformazione di queste offerte che prevedono:- una struttura e una norma che ricalcano quella del mercato di Maggior Tutela. Tali condizioni sono stabilite da ARERA e quindi in linea con i principi dell'Ente per una concorrenza leale fra fornitori;
- prezzi che non sono vincolati a quanto stabilito da ARERA, con una condizione simile a quella del mercato libero: infatti, i fornitori potranno stabilire arbitrariamente i prezzi. Tutti i provider che operano sul mercato libero propongono una o più offerte gas di questo tipo, proprio per aiutare i clienti del mercato tutelato a passare al libero mercato. Ad esempio, fra le offerte gas Wekiwi troviamo ben due tariffe PLACET: una fissa a 0,4 €/Smc e una variabile indicizzata al TTF + un contributo al consumo di 0,10 €/Smc.
Le Tariffe Gas per il Servizio di Maggior Tutela
La tariffa gas proposta da ARERA per i clienti del mercato di Maggior Tutela è una sola e la spesa finale dipende da alcune variabili. Il totale sarà dato dalla somma di:- costo della materia prima gas: si tratta del prezzo reso noto dall'Autorità per il mese in corso ed è il PSV. Come hai potuto notare, tale costo è salito vertiginosamente durante il terzo trimestre del 2022, mentre adesso è in fase calante da oltre un semestre;
- spese di gestione: questa voce tiene conto dei costi sostenuti dal fornitore per distribuzione e misura, trasporto, qualità, perequazione, affidamento distributori gas e compensazione aree di nuova metanizzazione;
- oneri di sistema: concorrono a formare questa cifra i costi sostenuti per il risparmio energetico, le spese per il recupero delle morosità e la compensazione della quota di commercializzazione;
- bolletta online: per tutti i clienti che scelgono di ricevere la fattura in formato elettronico e che decidono di saldarla tramite l'addebito bancario automatico è previsto uno sconto di 5,40 € all'anno. Tale scontistica viene applicata anche da alcuni fornitori del mercato libero ai clienti che optano per comportamenti green e contribuiscono all'eliminazione delle bollette cartacee. Se ad esempio sottoscrivi una delle offerte gas di Engie, potrai usufruire di speciali scontistiche collegate alle opzioni ecosostenibili.
Costo in bolletta: Quanto pago di gas con le tariffe ARERA?
Mentre il costo della materia prima gas è lo stesso in tutta Italia, vi sono zone della penisola più difficili da raggiungere o meno servite dalla rete di distribuzione. Per portare il gas naturale in queste aree i costi da sostenere sono maggiori e di conseguenza il costo della bolletta può subire variazioni. Il totale della voce trasporto e gestione del contatore sarà diverso a seconda della regione in cui ha luogo la fornitura:- Valle d'Aosta, Piemonte e Liguria;
- Lombardia, Trentino - Alto Adige, Veneto, Friuli - Venezia Giulia ed Emilia - Romagna;
- Toscana, Umbria e Marche;
- Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata;
- Lazio e Campania;
- Calabria e Sicilia;
- Sardegna.
Il Portale ARERA per Confronto Tariffe Gas
Il Portale ARERA per confronto tariffe gas è uno degli strumenti con cui l'Autorità si schiera a fianco del consumatore per aiutarlo a orientarsi all'interno del mercato. Tale sito web si chiama Portale Offerte e, in modo completamente gratuito, ti permette di visualizzare tutte le offerte gas attive in Italia sul mercato libero. Quindi se ad esempio devi eseguire un subentro gas e non sai quale fornitore scegliere ti basterà:- recarti sul Portale Offerte;
- cliccare sulla sezione Confronta;
- a questo punto, ti si aprirà una pagina con un form su cui dovrai selezionare la tipologia di offerta da cercare, gas nel tuo caso, il CAP dell'utenza da rifornire e se preferisci una tariffa fissa o variabile;
- il secondo step è dedicato alle caratteristiche dell'offerta, ovvero la destinazione d'uso del gas (cottura cibi, riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria), la classe del tuo contatore e il consumo annuo di gas, sempre che tu lo conosca. Se non sei al corrente della cifra esatta di metri cubi di gas utilizzati basterà selezionare No e il sistema ti aiuterà a calcolarlo chiedendoti di inserire alcuni parametri quali metratura della casa, numero di persone in famiglia e periodo di utilizzo della fornitura;
- una volta completato il form, premi invio e comincia a consultare l'elenco delle migliori offerte selezionate per te. Oltre al prezzo €/Smc, il sistema ha calcolato il tuo consumo medio annuo basandosi sulle informazioni che hai inserito.
Scegliere la tariffa gas più conveniente
Ma per scegliere la tariffa gas più conveniente è sufficiente selezionare quella con il prezzo più basso? La risposta non è semplice e per trovarla bisogna considerare alcuni punti:- bonus: per prima cosa, verifica sempre quali offerte prevedono bonus di benvenuto o scontistiche speciali per i clienti più fedeli. Alcuni provider assegnano bonus in bolletta a chi sceglie di ricevere la fattura online o seleziona l'addebito bancario come metodo di pagamento;
- sconti: vi sono poi tariffe che non prevedono bonus in bolletta ma voucher sconto su altri prodotti o servizi, anche non direttamente collegati al settore energia;
- programma fedeltà: ci sono fornitori, come Enel ad esempio, che riconoscono dei punti fedeltà ai loro clienti e prevedono sconti o prodotti per premiare la fedeltà dimostrata;
- fissa o variabile: l'ultimo punto riguarda la scelta fra tariffe fisse, ovvero con prezzo sempre uguale per un periodo determinato, o variabili, ovvero indicizzate al mercato all'ingrosso. Con le prima ti metti al riparo per un periodo, che solitamente è di 12 o 24 mesi, dalle oscillazioni del mercato e il prezzo rimane invariato. Questo è un vantaggio nel caso di aumenti improvvisi, ma è svantaggioso se l'indice PSV su cui si basano le offerte variabili dovesse scendere notevolmente.
Mercato Libero o Tutelato: quali tariffe convengono realmente?
Fornitore | Offerta e Prezzo (€/Smc) |
---|---|
Eni Plenitude | Trend Casa NoPensieri: PSV + 0,1500 €/Smc |
Enel | Enel Enel Fix Web Gas Gas: IT_enel_GAS_01_Prezzo |
Iren | Prezzo Fisso Revolution: 0,75 €/Smc |
A2A | Click: 0,5400 €/Smc |
- Eni Plenitude: l'offerta è Trend Casa NoPensieri al prezzo di 0,1595 €/kWh;
- Enel: Enel Fix Web Gas Gas propone una tariffa di 0,745 €/Smc;
- Iren: Prezzo Fisso Revolution al prezzo di 0,75 €/Smc;
- A2A: Click con un prezzo di 0,5400 €/Smc.